Tipologie di firma elettronica: quale utilizza FastReply Signature?
FastReply Signature utilizza una firma elettronica semplice, conforme al Regolamento europeo eIDAS (Regolamento UE 910/2014).
È una soluzione rapida, sicura e legalmente valida, perfetta per la gestione di contratti, moduli e documenti digitali che non richiedono livelli di identificazione avanzata.

Le firme elettroniche secondo il regolamento eIDAS
Firma elettronica semplice (SES – Simple Electronic Signature)
È una firma elettronica base, che consiste in dati elettronici associati a un documento (come un click, una firma tracciata, o una conferma via email/WhatsApp). È legalmente valida e ampiamente utilizzata per:
- contratti commerciali
- accettazione di termini e condizioni
- liberatorie
- documenti aziendali interni
- richieste, moduli e conferme digitali
Firma elettronica avanzata (AES)
Richiede che la firma:
- sia univocamente collegata al firmatario
- identifichi il firmatario
- sia sotto il suo controllo esclusivo
- garantisca l’integrità del documento
È più sicura e indicata in ambiti ad alto valore legale.
Firma elettronica qualificata (QES)
È l’unica equiparata alla firma autografa. Per essere valida, richiede:
- un certificato qualificato
- un dispositivo sicuro (token, smart card)
- un prestatore accreditato (QTSP)
Ha pieno valore legale in tutta l’Unione Europea.
FastReply Signature: una firma elettronica semplice, ma rinforzata
Dati tecnici raccolti per ogni firma
Per ogni documento firmato, il sistema registra:
- Nome, cognome, email del firmatario
- Data e ora della firma
- Indirizzo IP
- Tipo di dispositivo utilizzato (es. Android, iOS, desktop)
- Browser utilizzato per la firma
- Hash crittografico del documento firmato
Tutti questi elementi sono inclusi nel certificato di firma allegato al documento finale.
Un’alternativa sicura alla firma su carta
La firma elettronica semplice offerta da FastReply Signature è:
- più tracciabile della firma su carta
- più veloce da ottenere
- accessibile da qualsiasi dispositivo
- archiviata digitalmente in modo sicuro
- legalmente riconosciuta in tutta l’Unione Europea
È la scelta ideale per aziende, professionisti, amministratori, enti e associazioni che vogliono digitalizzare e velocizzare i processi, senza entrare nella complessità delle firme qualificate.

FAQ – Domande frequenti sulla firma elettronica di FastReply Signature
Sì. La firma elettronica semplice è legalmente riconosciuta dal Regolamento eIDAS e ha validità in tutta l’Unione Europea. È adatta a molti tipi di documenti che non richiedono autenticazione qualificata.
La principale differenza è nel livello di identificazione del firmatario e nella forza probatoria:
- la firma semplice è più facile da usare ma meno forte legalmente;
- la firma avanzata è più sicura;
- la firma qualificata è l’unica equiparata alla firma autografa.
Oltre a nome, cognome, email e firma, il sistema registra:
- indirizzo IP
- tipo di dispositivo (iOS, Android, ecc.)
- browser
- data e ora
- hash del documento
Tutti questi dati sono inclusi nel certificato di firma allegato al documento PDF.
Sì. È perfetto per:
- contratti commerciali
- conferme d’ordine
- liberatorie
- iscrizioni
- consensi
- comunicazioni ufficiali
Se non è richiesto un livello di firma qualificata, FastReply Signature è perfettamente idoneo.
Sì. Tutti i dati raccolti vengono trattati in conformità al Regolamento Europeo 2016/679 (GDPR) e alla normativa italiana in materia di privacy.
Vengono utilizzati esclusivamente per garantire la validità, tracciabilità e conservazione del documento firmato.